Eficacia clínica y microbiológica de cuatro modalidades de tratamiento periodontal no-quirúrgicoestudio piloto

  1. Casas Hernández, A.
  2. Herrera González, D.
  3. Mateos Moreno, B.
  4. Alonso Álvarez, B.
  5. Serrano Sánchez-Rey, C.
  6. Sanz Alonso, M.
Zeitschrift:
Periodoncia y Osteointegración

ISSN: 2013-0546

Datum der Publikation: 2006

Ausgabe: 16

Nummer: 3

Seiten: 147-160

Art: Artikel

Andere Publikationen in: Periodoncia y Osteointegración

Zusammenfassung

Obiettivo: sviluppare un ottimo protocollo di strumentazione radicolare intera della bocca (24 h) da valutare con il trattamento meccanico convenzionale (4 sertimane) paragonando parametri clinici e microbiologici. Pazienti e metodo: si distribuirono 20 pazienti con parodontite cronica moderara in 4 gruppi di trattamento: scaling e levigatura radicolare con curettes in 4 setriname; scaling e levigatura radicolare con curettes in 24 ore; strumenrazione radicolare tramite ultrasuoni in 24 ore con irrigazione di acqua e strumentazione radicolare con ultrasuoni ed irrigazione di clorexidina. La valutazione clinica e microbiologica venne realizzata durante la prima visita, e ad 1, 3 e 6 mesi dopo il trattamento. Il test di Kruskall-Wallis venne utilizzato per individuare differenze intergruppo ed il test dei ranghi segnalati per individuare le differenze intragruppo. Risultati: la profondità di sondaggio si ridusse in tutti i gruppi dopo 1, 3 e 6 mesi. In tasche iniziali moderate (4-6 mm) la riduzione fu maggiore nei gruppi delle 24h (1,5-1,8mrn) paragonata con il gruppo controllo delle 4 settimane (1 ,2mm). Queste differenze non raggiunsero la significanza statistica. Venne osservato guadagno di attacco in tutti i gruppi (0,1 -0,8mrn) sebbene nei gruppi delle 24h si ottennero migliori risultali che nel gruppo delle 4 settimane. Queste differenze non furono statisticamente significative. La conta totale dei batteri si ridusse in tutti i gruppi dopo il trattamento. La frequenza di individuazione di P.gingivalis, P. intermedia, C. rectus, M. micros e F. nucleatum rimase stabile durante lo studio. Conclusione: i differenti tipi di trattamento base parodontale non dimostrarono differenze significative nelle variabili cliniche e microbiologiche, sebbene migliori risultari vennero osservati nei gruppi in cui il trattamento si realizzò in 24h.