“In voce assai più che la nostra viva” (Pg. XXVII 9)Ancora qualche esempio sulle trasformazioni musicali interne al percorso purgatoriale

  1. Cappuccio, Chiara 1
  1. 1 Universidad Complutense de Madrid
    info

    Universidad Complutense de Madrid

    Madrid, España

    ROR 02p0gd045

Revista:
Dante e l'arte

ISSN: 2385-5355

Año de publicación: 2015

Título del ejemplar: Dante e la musica. Il sinfonismo

Volumen: 2

Páginas: 43-64

Tipo: Artículo

DOI: 10.5565/REV/DEA.36 DIALNET GOOGLE SCHOLAR lock_openAcceso abierto editor

Otras publicaciones en: Dante e l'arte

Resumen

Due to the considerable increase of Dante studies focused on musicological themes as a recent academic phenomenon, in this paper we propose to revisit certain topoi in the Commedia characterized by the presence of musical vocabulary. We will examine some passages of the second cantica that are specially marked by the use of that kind of terminology. We will try to demonstrate that an analysis of these, isolated by the literary context of reference, does not do justice to the elaborated linguistic and ideologic construction of the poem. Thus, the scientific disciplines concerning the musical studies should necessarily be put to use in the overall interpretation of the text.

Referencias bibliográficas

  • Ardissino, E., 1991, I Canti liturgici nel ʻPurgatorio’ dantesco, Dante Studies, a. CVIII, pp. 39-65.
  • Ardissino, E., 2009, Tempo liturgico e tempo storico nella ʻCommedia’ di Dante, Libreria Editrice Vaticana.
  • Arcuri, F. M., 2008, «Asperges me si dolcemente udissi». Il percorso liturgico di Dante alle origini dell'innocenza, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1-19.
  • Bucci, F., 2005,“Memorie battesimali fra ‘Inferno’ e ‘Purgatorio’ alla luce di tre figure testamentarie”, La Cultura. Rivista trimestrale di filosofia letteratura e storia, a. XLIII, 2, pp. 217-255.
  • Bacciagaluppi, C., 2002, “Le funzioni delle immagini musicali della ʻCommedia’” Rivista di studi danteschi, a. II, fasc. II, pp. 279-333.
  • Baranski, Z., 1996, “Tu numeris elementa ligas. Un appunto su musica e poetica in Dante”, Rassegna europea di letteratura italiana, 8, pp. 89-95.
  • Baranski, Z., 2001, “Canto XXV”, Lectura Dantis Turicensis. ʻPurgatorio’, a cura di Gunter, G. e Picone, M., Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 389- 406.
  • Boitani, P., 2004, “Dante e la poesia dell'Europa cristiana”, in Dante e l'Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi di Ravenna, 29 novembre 2003, a cura di BRESCHI, G., Ravenna, Angelo Longo Editore, pp. 19-57 [poi in Boitani, P., 2007 Letteratura europea e Medioevo volgare, Bologna, Il Mulino, pp. 247-286];
  • Boyde, P., 2002 “Lo color del core”. Visione, passione e ragione in Dante, Napoli, Liguori, 2002.
  • Branca, V., 1974, Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, III, Milano, Mondadori.
  • Cappuccio, C., 2014, “De sono humano in sermone”. Lessico e idee musicali nella letteratura italiana medievale, Napoli, Editoriale Scientifica.
  • Carapezza, F., 1999, “Un ‘genere’ cantato della Scuola poetica siciliana?”, Nuova rivista di letteratura italiana, 2, pp. 321-354.
  • Giulio Cattin, 1998, “Novità della cattedrale di Firenze. Polifonia, tropi e sequenze nella seconda metà del XII secolo”, Musica e Storia, VI, pp. 7-36.
  • Ciabattoni, F., 2010, Dante's journey to polyphony, Toronto, University of Toronto Press.
  • Ciavorella, G., 2009, “ʻPurgatorio’ II: l'angelo nocchiero e Casella”, Studi e Problemi di Critica Testuale, a. LXXIX, pp. 21-55.
  • Contini, G., 1960, Poeti del Duecento, I, Milano-Napoli, Ricciardi.
  • Corsi, C., Betrobelli, P., 1989, Le polifonie primitive in Friuli e in Europa. Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli, 22-24 agosto 1980, Roma, Torre D’Orfeo.
  • Crevenna, C., 2010, “La dolcezza del canto tra memoria e oblio nel ʻPurgatorio’ dantesco”, Stella forte. Studi danteschi, a cura di Spera, F., Napoli, D’Auria, pp. 107-129.
  • Di Fonzo, C., 1988, “Della musica e di Dante: paralipomeni lievi”, Scritti offerti a Francesco Mazzoni dagli allievi fiorentini, Pubblicazioni della SDI, pp. 47-71.
  • Drusi, C., 2013, “Musica polifonica nella Commedia: indizi storici e miti storiografici (a proposito di alcuni saggi passati e di un libro recente)”, L’Alighieri, 42, pp. 5-58.
  • Facchin, F., 2003, Polifonie semplici. Atti del Convegno internazionale di studi, Arezzo, 28-30 dicembre 2001, Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo.
  • Fiori, A., 1996, “Il canto di Casella: esegesi dantesche a confronto”. Trent’anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. A. Gallo, a cura di Dalla Vecchia, P. e Restagni, D., Roma, Torre d’Orfeo, 1996,
  • Fiori, A., 1999, “Discorsi sulla musica nei commenti medievali alla ʻCommedia’ dantesca”, Studi e Problemi di Critica Testuale, a. LIX, pp. 67-102 e
  • Fiori, A, 2001, “La voce tra musica e medicina. Tematiche interdisciplinari e suggestioni lessicali, La musica nel pensiero medievale, Atti del IX Congresso della Società italiana per lo studio del pensiero, a cura di Mauro, L., Ravenna, Longo Editore (Le Tessere 3), pp. 195-215.
  • Freccero, J., 1989, “Il canto di Casella”, Dante. La poetica della conversione, (trad. it.), Bologna, Il Mulino, pp. 251-260.
  • Freccero, J., 1990, “Casella's Song and the Tuning of the Soul”, Thought, a. LXV, pp. 27-46.
  • Gallo, F. A., 1986 (rist. 1994), “Dal Duecento al Quattrocento”, Letteratura italiana. Teatro, musica, tradizione dei classici, dir. Asor Rosa, A., vol. VI, Torino, Einaudi, pp. 245-263.
  • Gallo, F. A., 1991, La polifonia nel Medioevo, Torino, EDT, pp. 61-86.
  • Giunta, C., 2002, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana nel Medioevo, Bologna, il Mulino, pp.158-163.
  • Gorni, G., 1994, “‘Gru’ di Dante. Lettura di ‘Purgatorio’ XXVI”, Rassegna europea di letteratura italiana, a. III, pp. 11-34;
  • Gorni, G., 1995, Dante nella selva. Il primo canto della "Commedia", Parma, Pratiche.
  • Gragnolati, M., 2007, “Gluttony and the Anthropology of Pain in Dante’s Inferno and Purgatorio”, History in the Comic Mode: Medieval Communities and the Matter of Person, a cura di Fulton, R., and Holsinger, B., New York Columbia University Press, pp. 238-250
  • Hollander, R., 1993, “Canto II”, Dante’s ʻDivine Comedy’. Introductory Readings, II: ʻPurgatorio’, a cura di Wlassics, T., Charlottesville, University of Virginia, pp. 17-34.
  • Iannucci, A., 1989, “Musica e Ordine nella ʻDivina Commedia’, ʻPurgatorio’ II”, Studi americani su Dante, a cura di Alessio, G. C. e Hollander, R., Milano, Franco Angeli Editore, pp. 87-111.
  • La Via, S., 2006, Poesia per musica e musica per poesia, Roma, Carocci.
  • Lannutti, M. S., 2000, “«Ars» e «scientia», «actio» e «passio». Per l'interpretazione di alcuni passi del ʻDe vulgari eloquentia’”, Studi Medievali, 3º serie, a. XLI, fasc. I, pp. 1-38.
  • Lannutti, M. S., Locanto, M., 2005, Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica, Atti del Seminario di studi (Cremona 19-20 Febbraio 2004), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Tradizione musicale 9.
  • Lannutti, M. S. 2009, “Implicazioni musicali nella versificazione italiana del Due-Trecento (con un "excursus" sulla rima interna da Guittone a Petrarca)”, Stilistica e Metrica Italiana, a. IX , pp. 21-53 [vol. monografico dal titolo: Metrica italiana e discipline letterarie. Atti del Convegno di Verona, 8-10 maggio 2008, a cura di Soldani, A., alle pp. 22-25 e 39-41].
  • Lannutti, M. S., 2011, “La canzone nel Medioevo. Contributo alla definizione del rapporto tra poesia e musica”, Semicerchio, a. XLIV, pp. 55-67 [vol. monografico: Da Carlo Martello al ʻNome della rosa’. Musica e letteratura in un Medieovo immaginato, a cura di Guastella, G. e Marrucci M.].
  • López Cortezo, C., 2005, “Metapoetica della lussuria: le gru di "Purgatorio" XXVI”, Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología, a. VI, pp. 121-141 [vol. monografico: «Psicologia y poetica en la obra de Dante Alighieri». Primer Seminario de Dantología, Madrid 7-9 abril 2005].
  • Marti, M., 1967, “Il canto II del ʻPurgatorio’”, Lectura Dantis Scaligera, Firenze, Le Monnier.
  • Monterosso, R., 1965, Problemi musicali danteschi, Cultura e scuola, a. XIII, pp. 207-212.
  • Mortara, G., 2004, “I canti polifonici nella ‘Divina Commedia’”, Sotto il Velame, n.s., V, pp. 67-71.
  • Nuvoli, G., 2011, “Suoni e musica nella ʻCommedia’”, Lezioni su Dante, Bologna, Archetipo Libri, pp. 249-261.
  • Panicara, V., 2001, “Canto XXIII”, Lectura Dantis Turicensis. ʻPurgatorio’, a cura di Gunter, G. e Picone, M., Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 353- 372.
  • Pazzaglia, M., 1988, Musica e metrica nel pensiero di Dante, in La musica nel tempo di Dante, pp. 257-90.
  • Pestalozza, L., 1988, La musica nel tempo di Dante, Atti del Congresso internazionale di studi di Ravenna, 12-14 settembre 1986, Milano, Unicopoli.
  • Petrobelli, P., 1988, “Poesia e musica”, La musica nel tempo di Dante, pp. 229-244.
  • Picone, M., 2001, “Canto” XXVI, Lectura Dantis Turicensis. ʻPurgatorio’, pp. 407-423.
  • Picone, M., 2001, Canto II, Lectura Dantis Turicensis. ʻPurgatorio’, pp. 29-41.
  • Pinto, R., 2001, “La selva e il colle, la ermeneutica dei generi nel I canto dell’Inferno”,Quaderns d’Italià, a. VI, pp. 53-81.
  • Pinto, R., 2005, “Novitas e dialettica del desiderio”, Tenzone . Revista de la Asociación Complutense de Dantología, a. VI, pp. 193-213;
  • Pinto, R., 2013, “Amor che nella mente e Guido Cavalcanti”, Amor che nella mente mi ragiona, a cura di Fenzi, E., La Biblioteca di Tenzone, Departamento de Filología Italiana, Universidad Complutense de Madrid, Asociación Complutense de Dantología, pp. 31- 80.
  • Pirrotta, N., 1984, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino, Einaudi.
  • Plona, S., 1953, “Forse Casella non cantò”. Nuova antologia, 459, pp. 93-6.
  • Ravasi, G., 2008, “Dante esegeta del ‘salterio’”, Dante e la fabbrica della ʻCommedia’, a cura di Cottignoli, A., Domini, D., Gruppioni,G., Ravenna, Angelo Longo Editore, pp. 127-133.
  • Roncaglia, Au., 1975, “Sul Divorzio tra musica e poesia nel Duecento italiano”, L’Ars Nova in Italia nel Trecento, IV, Atti del 3º Congresso internazionale sul tema La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura, Siena-Certaldo 19-22 luglio 1975, sotto il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, Certaldo, Centro di Studi sull’Ars Nova italiana del Trecento, pp. 365-397.
  • Rossi, L., “Canto XXIV”, Lectura Dantis Turicensis. ʻPurgatorio’, pp. 373-389.
  • Rossi, M., 2012, “A proposito di "Quando a cantar con organi si stea" ("Purg." IX, 144): una proposta di correzione interpretativa”, Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología, XIII,, pp. 155-164.
  • Russo,V., 1971, “Il canto II del ʻPurgatorio’”, Esperienze e/di letture dantesche, Napoli, Liguori.
  • Russo,V., 1988, “Musica/musicalità nella struttura della Commedia di Dante”, La musica nel tempo di Dante, pp. 33-54.
  • Russo,V., 2000, “’Dolze sono’» e prosopopea di Amore: «Ballata, I’voi» (VN. XII 10-15) «Sive cum soni modulatione [...] sive non» (DVE, II 8-4)”, Saggi di filologia dantesca, Napoli, Bibliopolis, pp. 53-69.
  • Salvetti, G., 1988, La componente musicale nel mondo poetico di Dante, Milano, Cisalpino-Goliardica, Soc. Dante Alighieri. Comitato di Milano. Quaderni, 5.
  • Sanguineti, E., 1988, “Canzone sacra, canzone profana”, La musica nel tempo di Dante, cit.,pp. 206-21 [poi: Infernal Acoustics: Sacred Song and Earthly Song, in Lectura Dantis [virginiana], 6, 1990, pp. 69-79].
  • Schurr, C. E., 1994, Dante e la musica: dimensione, contenuto e finalità del messaggio musicale della ʻDivina Commedia’, Università degli Studi/Centro di studi musicali in Umbria, Perugia.
  • Serianni, L., 2007, “Il cibo nella ‘Divina Commedia’”, Cuadernos de filología italiana, a. XIV, Universidad Complutense de Madrid, pp. 61-67.
  • Singleton, Ch., 1978, “«In exitu Israel de Egypto»”, La poesia della ʻDivina Commedia’, Bologna, Il Mulino, pp. 495-520.
  • Stabile, G., 2010, “Fisiologia della riproduzione in Dante: l'eccedenza tra generazione, gola e lussuria”, Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, n.s., a. 7, 2, pp. 35-45.
  • Tucker, D.J., 1060, “«In exitu Israel de Egypto»: The ʻDivine Comedy’ in the Light of the Easter Liturgy”, The American Benedectine Review, a. XI, pp. 43-61.
  • Zanini, F., 2009,“Liturgia ed espiazione nel Purgatorio: sulle preghiere degli avari e e dei golosi”, L'Alighieri. Rassegna dantesca, 50, n.s., a. XXXIV, pp. 47-63.
  • Ziino, A., “Il canto delle laudi durante il Trecento, tre città a confronto: Firenze, Fabbriano e Gubbio”, La musica nel tempo di Dante, pp. 113-129.
  • Ziino, A., rist. 1995, “Rime per musica e danza”, Storia della letteratura italiana, a cura di Malato, R., II, Il Trecento, Roma, Salerno Ed., pp. 531-80
  • Ziino, A.,, “’Ascoltiam con la mente/ quelli angelici canti’. Materiali per lo studio della laude del Due-Trecento”, Fiori musicologici: studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini nella ricorrenza del suo 70 compleanno, a cura di Seydouux, F., Bologna, Pàtron, pp. 605-631.
  • L. Zuliani, Poesia e versi per musica, Bologna, Il Mulino, 2010.