La musica del Decameron, tra Boccaccio e Pasolini

  1. Chiara Cappuccio
Revista:
Cuadernos de filología italiana

ISSN: 1133-9527

Año de publicación: 2010

Número: 6

Páginas: 189-198

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: Cuadernos de filología italiana

Resumen

In questo contributo si propongono alcune riflessioni sulla funzione che la presenza della musica svolge nel Decameron di Boccaccio e nella relativa riscrittura cinematografica di Pasolini. Sia nell’opera trecentesca che in quella contemporanea la musica agisce come principio strutturale di coesione tematica, assumendo i caratteri di una cornice narrativa interna a quella creata dagli autori delle due opere. Nel testo medievale ogni giornata è scandita dallo sviluppo di una prassi musicale declinata nelle varie forme di canzoni a ballo, di cui sono ricchi i repertori lirici dell’epoca, spesso accompagnate dalla musica. Nel film la melopea napoletana, scelta da Pasolini a illustrare il livello sonoro della narrazione, assume spesso le forme di un wagneriano leitmotiv, identificando personaggi e motivi ricorrenti nello sviluppo tematico dell’opera. Il lavoro svolto da Pasolini sul contenuto musicale della colonna sonora del film si rivela una scelta consapevole del poeta, volta sia a sostenere la rilettura napoletana dell’opera di Boccaccio da lui proposta che a sottolineare quella funzione strutturale che la musica svolgeva già nell’opera originale.

Referencias bibliográficas

  • BONAVENTURA, Arnaldo (1914): «Il Boccaccio e la musica», Rivista musicale italiana, XXI, fasc. 3, pp.1-56.
  • BOCCACCIO, Giovanni (1980): Decameron, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1980.
  • DANTE (1979), De vulgari eloquentia, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, in Opere Minori , vol. 5, T. II, Milano-Napoli, Ricciardi Mondadori, pp. 3-237.
  • CAPPUCCIO, Chiara (2005): «Gli effetti psicologici della musica sui personaggi del Purgatorio», in Tenzone 6, Revista de la Asociación Complutense de Dantologia, UCM, pp. 35-80.
  • DI MAURO, Raffaele (2009): «Il caso Fenesta che lucive: enigma quasi risolto», Studi sulla canzone napoletana classica, a cura di Enrico Careri e Pasquale Scialò, Lucca, LMI, pp. 195-241.
  • EJZENSTEJN, Sergej (1964): Forma e tecnica del film e lezioni di regia, Torino, Einaudi, 1964.
  • CRISCIANI, Chiara (2001): «Note di musica medicinale. Appunti rapsodici», La musica nel pensiero medievale, Atti del IX Congresso della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Ravenna, 10-12 Dicembre 1999, a cura di L. Mauro, Ravenna, Longo, pp. 185-194.
  • FIORI, Alessandra (2001): «La voce tra musica e medicina. Tematiche interdisciplinari e suggestioni lessicali», La musica nel pensiero medievale, pp. 195-215.
  • GALLO, Francesco Alberto (1999): «Anima e corpo nell'ascolto della musica: il raptus secondo Pietro di Alvernia», Anima e corpo nella cultura medievale, a cura di C. Casagrande, S. Vecchio, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, pp. 231-233.
  • MAMBELLA, Guido (2001): «L'orecchio come organo risonatore nei trattati De Anima e in medicina», La musica nel pensiero medievale, pp. 123-136.
  • MAURO, Letterio (1999): «La musica del polso in alcuni trattati del Quattrocento», Anima e corpo nella cultura medievale, pp. 235-257.
  • MONTEROSSO VACCHELLI, Anna Maria (1975): «Gli strumenti musicali nell’opera del Boccaccio», L’Ars Nova italiana del Trecento, Atti del 3º Congresso Cuadernos de Filología Italiana 197 2010, Volumen Extraordinario, 189-198 internazionale sul tema La musica al tempo di Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura (Siena Certaldo 19-22 luglio 1975), pp.315-343.
  • PASOLINI, Pier Paolo (1973): «La musica del film», opuscolo allegato all’album discografico di Ennio Morricone Un film una musica, anche in BERTINI, Antonio (1978): Teoria e tecnica del film, Roma, Bulzoni, pp. 51-68).
  • TONELLI, Natascia (2002): «Linee di cultura medica per la lettura di Rvf 47, 48, 49», Per leggere, 3, pp. 5-23.
  • TONELLI, Natascia (2003a): «Fisiologia dell'amore doloroso in Cavalcanti e in Dante: fonti mediche ed enciclopediche», Guido Cavalcanti e le origini della poesia europea. Poesia, filosofia, scienza e ricezione. Atti del Convegno Internazionale (Barcellona, 16-20 ottobre 2001), a cura di R. Arqués, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 63-117.
  • TONELLI, Natascia (2003b): «Stilistica della malinconia: Vita Nova XXIII-XXV e “Un dì si venne a me Malinconia”», Tenzone 4, pp. 241-263.
  • ZULIANI, Luca (2009): Poesia e versi per musica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino.