La incidencia de los mecanismos parlamentarios en las reformas constitucionales en Italia

  1. Samuele Gherardi 1
  1. 1 Universidad Complutense de Madrid
    info

    Universidad Complutense de Madrid

    Madrid, España

    ROR 02p0gd045

Revista:
Foro. Revista de ciencias jurídicas y sociales

ISSN: 1698-5583

Año de publicación: 2019

Volumen: 22

Número: 2

Páginas: 187-219

Tipo: Artículo

DOI: 10.5209/FORO.69060 DIALNET GOOGLE SCHOLAR lock_openAcceso abierto editor

Otras publicaciones en: Foro. Revista de ciencias jurídicas y sociales

Referencias bibliográficas

  • A. BARBERA Y C. FUSARO, Corso di Diritto Costituzionale, bologna, Il Mulino, 2012.
  • A. GIGLIOTTI, «l’ammissibilità dei referendum costituzionali dal contenuto organico o eterogeneo», Rivista AIC, núm. 2 (2017);
  • A. GLAUCO CASANOVA, «I “discorsi-fiume” al Parlamento italiano», Archivio Storico Radicali, 1 de diciembre de 1993, disponible en http://old.radicali.it/search_view. php?id=55160&lang=&cms (última visita 19 de junio de 2019).
  • A. LO CALZO, L’autodichia degli organi costituzionali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018.
  • A. MANGIA, «Il lento incedere dell’unità della giurisdizione», Forum di Quaderni Costituzionali, 2007, pp. 7-8 y ss.,
  • A. MANGIA, «Potere, Procedimento e Funzione nella revisione referendaria», Rivista AIC, núm. 3 (2017);
  • A. NANIA, La guerra delle Corti, associazione italiana dei costituzionalisti, 3 de junio de 2004 (última visita el 16 de mayo 2019).
  • A. PACE, «ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali», Rivista AIC, núm. 2 (2016),
  • A. PISANESCHI, «Fondamento costituzionale del potere di emendamento, limiti di coerenza e questione di fiducia», Diritto e Società, núm. 2 (1988), pp. 246 y ss.,
  • A. PIZZORUSSO, «Sub art. 138», en G. BrAncA y a. pizzorusso (eds.), Commentario della Costituzione, bologna-roma, zanichelli-Soc. ed. del Foro Italiano, 1981, pp. 703 y ss., esp. pp. 713 y ss.,
  • A. SUMMA, «la “ghigliottina” nel diritto parlamentare», La Stampa, 28 de enero de 2014 (última visita el día 19 de junio de 2019).
  • D. FIUMICELLI, «ostruzionismo e strumenti di “compressione” del procedimento parlamentare: quale ruolo oggi per le minoranze e opposizioni parlamentari? Il caso della conversione dei decreti-legge», Osservatorio delle Fonti, fasc. 3 (2016), pp. 4-5.
  • E. CHELI, «le riforme italiane: tra popolo, Parlamento e giudici», Osservatorio Costituzionale, núm. 3 (2017), p. 5.
  • F. BESOSTRI, Sulla «Navette», pp. 2-3, disponible en http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/prof/prof._ besostri.pdf (última visita el 11 de junio de 2019).
  • F. BILANCIA, «oltre il bicameralismo paritario. osservazioni a margine del ddl renzi. Sfidando il divieto di una discussione pubblica», 2 de abril de 2014, disponible en www.costituzionalismo.it.
  • F. FERRAIUOLO, «Il comitato per la legislazione nella dialettica maggioranza-opposizione», en v. BAldini (ed.), La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, Napoli, Satura Editrice, 2006, pp. 175 y ss.
  • F. LUCARELLI, «valori costituzionali, tra presìdi e controlli», Forum di Quaderni Costituzionali, pp. 3-4.
  • G. BUONOMO, «la corte, la sete e il prosciutto», Forum di Quaderni Costituzionali, 2018;
  • G. D’AMICO, «la corte adegua la sua autodichia alla “propria” giurisprudenza ma fino a che punto?», Forum di Quaderni Costituzionali, núm. 3 (2018),
  • G. PICCIRILLI, «la fase parlamentare del procedimento di formazione della legge di revisione: questioni assodate e problemi aperti», Rivista Gruppo di Pisa, vol. 1 (2018), pp. 12-13 y ss.
  • G. RIVOSECCHI, «Fattore tempo e garanzie procedurali nella fase parlamentare del procedimento di revisione costituzionale (a proposito della “soluzione alfonso tesauro”)», en aavv, Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, vol. II, Napoli, Jovene, 2010, pp. 24-29 y 31-32.
  • I. DE OTTO, Derecho constitucional. Sistema de fuentes, barcelona, ariel, 1987, p. 59.
  • I. G. VELTRI, «decretazione d’urgenza, maxi-emendamenti e questione di fiducia: profili di costituzionalità di una consolidata ma problematica prassi», Forum di Quaderni Costituzionali, 23 de mayo de 2018, pp. 17 y ss.
  • I. LOLLI, «decreti-legge e disegni di legge: il governo e la “sua” maggioranza», Osservatorio sulle Fonti, fasc. 3 (2016), p. 23.
  • J. GARCÍA ROCA, Pautas para una reforma constitucional, Pamplona, thomson reuters-aranzadi, 2014.
  • L. CUOCOLO, «I maxi-emendamenti tra opportunità e legittimità costituzionale, Giurisprudenza costituzionale, 2004, pp. 4766 y ss.
  • L. DAGLI OCCHI, Mìnoranza e maggioranza, cap. I, Milano, Soc. Ed. libraria, 1914.
  • L. VANDELLI, Trastornos de las instituciones políticas, Madrid, trotta, 2007, pp. 84-88.
  • M. VILLONE, «Sulle riforme costituzionali, il “canguro” è decisionista», Il manifesto, 2014, en https://ilmanifesto.it/sulle-riforme-costituzionali-il-canguro-e-decisionista/.
  • N. LUPO, «Emendamenti, maxiemendamenti e questione di fiducia nelle legislatura del maggioritario», en E. GIANFRANCESCO Y N. LUPO (eds.), Le regole del Diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione, roma, luiss university Press, 2007, pp. 20-24;
  • N. LUPO, «Sull’autodichia la corte costituzionale, dopo lunga attesa, opta per la continuità (nota a corte cost. n. 262 del 2017)», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, 2017;
  • O. CHESSA, «Non manifesta infondatezza versus interpretazione adeguatrice?», en Interpretazione conforme e tecniche argomentative. Atti del convegno svoltosi a Milano il 6 e 7 giugno 2008, torino, Giappicchelli, 2009, pp. 3 y ss.;
  • O. CREMASCHI, «la presentazione di emendamenti “governativi”», Amministrazione in Cammino, 22 de junio de 2017, pp. 12-14;
  • O. NIGRO, «ostruzionismo parlamentare», en Studio di Diritto publico, torino, bocca, 1918, pp. 12 y 24,
  • P. BISCARETTI DI RUFFI, Derecho Constitucional, Madrid, tecnos, 1973, pp. 277-278.
  • P. CARNAVALE, «la parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche», Nomos, núm. 1 (2016), pp. 5-6 y ss.
  • P. DE VEGA GARCÍA, La reforma constitucional y la problemática del poder constituyente, Madrid, tecnos, 2000.
  • R. DICKMAN, «l’istruttoria legislativa nelle commissioni. Profili formali e garanzie sostanziali per un giusto procedimento legislativo», Rassegna parlamentare, vol. 42, núm. 1 (2000), p. 211.
  • R. DICKMAN, «la corte costituzionale consolida l’autodichia degli organi costituzionali», Federalismi, núm. 24 (2017);
  • R. IBRIDO, «In direzione ostinata e contraria. la risposta della corte costituzionale alla dottrina della sindacabilità dei regolamenti Parlamentari», Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, núm. 3 (2014);
  • S. GAMBINO, «Sui limiti alla revisione della costituzione nell’ordinamento italiano», Revista de Dereitos e Garantias Fundamentais, núm. 8 (2010), pp. 60 y ss.
  • S. POLIMENI, «la “Geometria” della c.d. Ghigliottina Parlamentare: un difficile quadrilatero di interessi», Forum di Quaderni Costituzionali, 2014, pp. 4-6 y ss.
  • S. POLIMENI, «la lunga Notte della riforma costituzionale riflessioni a margine della “seduta-fiume” dell’11 febbraio 2015», Forum di Quaderni Costituzionali, 27 de febrero de 2015, pp. 5-6 y ss.
  • T. FREIXES SANJUÁN Y J. C. GAVARA DE CARA, Repensar la Constitución. Ideas para una reforma de la Constitución de 1978: reforma y comunicación dialógica, parte I, Madrid, centro de Estudios Políticos y constitucionales-boE, 2018,
  • T. MARTINES, G. SILVESTRI, C. DECARO, V. LIPPOLIS Y D. P. MORETTI, Diritto parlamentare, 2.ª ed., Milano, Giuffrè, 2011, p. 174.
  • V. CRISAFULLI, Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova, cedam, 1971, p. 73.
  • V. DI PORTO Y E. ROSSI, voce «ostruzionismo», en Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. 10, torino, utEt, 1995, pp. 546-572,
  • V. LIPPOLIS, «un onesto compromesso regolamentare: il divieto di maxi-emendamenti in cambio di tempi certi di esame dei disegni di legge governativi», en N. lupo (ed.), Maxi-emendamenti, questione di fiducia e nozione costituzionale di articolo, Padova, cedam, 2010, p. 43.
  • V. TONDI DELLA MURA, «Il paradosso del “Patto del Nazareno”: se il revisore costituzionale resta imbrigliato nella persistenza di un mito», Rivista AIC, núm. 2 (2016), pp. 4 y ss.
  • Y. GÓMEZ LUGO, Los procedimientos legislativos especiales en las Cortes Generales, Madrid, congreso de los diputados, 2008, pp. 56 y ss