L'italiano scritto degli studenti universitari italiani / italofoni

  1. Cacchione, Annamaria
Revista:
Cuadernos de filología italiana

ISSN: 1133-9527

Año de publicación: 2011

Número: 18

Páginas: 11-29

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: Cuadernos de filología italiana

Resumen

Partendo dai risultati dei test di entrata del corso di Lingua italiana per lo studio dell�Università del Molise, questo contributo intende descrivere alcuni dei più diffusi fenomeni della scrittura dei giovani universitari italiani, emersi in particolare dalle prove di riassunto. I risultati dei test considerati mostrano che la maggior parte dei ragazzi ha avuto problemi nel redigere il riassunto. I problemi non linguistici riguardano essenzialmente la (mancata) condivisione dell�enciclopedia e la comprensione preliminare. I problemi linguistici riguardano invece soprattutto la coesione: referenti non instaurati o ambigui, catene coesive deboli, mancata o errata co-referenzialità di pro-forme e verbi sono presenti quasi in tutti gli elaborati. Emergono inoltre problemi lessicali e interferenze con gli italiani regionali. Come risultato, i testi elaborati sono più lunghi di quanto richiesto ma incompleti rispetto ai contenuti essenziali, confusi, stilisticamente carenti. Questi dati ci obbligano a riflettere non solo sulle possibili cause dei problemi rilevati, ma anche su come affrontarli, per addestrare gli studenti ad un migliore uso dell�italiano scritto, soprattutto in funzione degli usi accademici della lingua.

Referencias bibliográficas

  • BENVENUTO, Guido, SPOSETTI, Patrizia (2010): «Valutare il parlato degli studenti universitari», in E. Lugarini (ed.), Valutare le competenze linguistiche, Milano, Franco Angeli, pp. 405-415.
  • BASILE, Grazia, GUERRIERO, Anna Rosa, LUBELLO, Sergio (2006): Competenze linguistiche per l’accesso all’università, Roma, Carocci.
  • DE MASI, Salvatore, MAGGIO, Maria (2006): «Gli studenti universitari: quanta e quale grammatica conoscono», in D. Russo (ed.), Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti, Milano, Franco Angeli, pp. 156-177.
  • DE MAURO, Tullio (2009): «A che serve la grammatica?», in G. Fiorentino (ed.), Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università, Roma, Carocci, pp. 12-22.
  • FIORENTINO, Giuliana, CACCHIONE, Annamaria, DE SIMONE, Giuliana, DI VIZIO, Alfredo (2009): «La grammatica a scuola: prassi didattica, strumenti di lavoro e acquisizione di conoscenze», in G. Fiorentino (ed.), Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università, Roma, Carocci, pp. 109-124.
  • LO DUCA, Maria G. (2006): «Si può salvare l’analisi logica?», La crusca per voi 33, pp. 4-8.
  • LUCISANO, Pietro, CACCHIONE, Annamaria, SPOSETTI, Patrizia (2008): «Del parlare sotto interrogatorio. Un’analisi del parlato degli studenti del corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione dell’università La Sapienza», in M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone e R. Savy (eds.), La comunicazione parlata, Napoli, Liguori, pp. 1556- 1581.
  • LUCISANO, Pietro, PIEMONTESE, Maria Emanuela (1988): «GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana», Scuola e città 3, 31 marzo, Firenze, La Nuova Italia.
  • MASTIDORO, Nicola (2003): «Leggibilità e lessico: il controllo con Èulogos CENSOR», in A. Cattaneo (ed.), Il cosmonauta. Guida per l’insegnante, Milano, ELMEDI.
  • PISA (Programme for International Student Assessment) (2009): Rapporto nazionale, www.invalsi.it (8.3.2011).
  • SOBRERO, Alberto A. (1991): «Introduzione», en C. Lavinio e A. A. Sobrero (eds.), La lingua degli studenti universitari, Quaderni del Giscel/7, Firenze, La Nuova Italia, pp. 1-13.
  • SOBRERO, Alberto A. (2009): «L’incremento della competenza lessicale, con particolare riferimento ai linguaggi scientifici», in Italiano LinguaDue 1, pp. 211-225.
  • SERIANNI, Luca (2003): Italiani scritti, Bologna, il Mulino.
  • VOGHERA, Miriam, GIORDANO, Rosa, GUERRIERO, Anna Rosa (2009): «Grammatica e matricole: proposte di educazione linguistica», in G. Fiorentino (ed.), Perché la grammatica? La didattica dell’italiano tra scuola e università, Roma, Carocci, pp. 109-124.