Métodos clínicos para valoración de la estabilidad de la interfase implante-hueso

  1. Mateos Moreno, B.
  2. Herrero Climent, M.
  3. Lázaro Calvo, P.
  4. Más Bermejo, C.
  5. Sanz Alonso, M.
Revista:
Periodoncia y Osteointegración

ISSN: 2013-0546

Any de publicació: 2001

Volum: 11

Número: 4

Pàgines: 323-336

Tipus: Article

Altres publicacions en: Periodoncia y Osteointegración

Resum

Negli ultimi anni han progredito molto le tecniche disgnostiche per ottenere il miglioramento della predicibilità del trattamento con impianti dentali. Tra questi progressi includiamo lo sviluppo di test clinici per valorare la stabilità di un impianto nel momento del suo posizionamento e una volta in funzione. I test clinici sono stati classificati in invasivi e non invasivi in funzione dell'implicazione o no dell'interfase osso-impianto. Sono utili clínicamente i metodi diagnostici non invasivi che hanno come obiettivo la valutazione della stabilità dell'interfase impianto-osso sia nel momento della collocazione dell'impianto sia durante il periodo di osteointegrazione. Negli ultimi anni è aumentata l'evidenza scientifica sull'uso di due di questi metodi: il test di percussione o metodo Periotest e il sistema di analisi della frequenza di risonanza o metodo Osstell. D'altra parte ancora non disponiamo di sufficiente evidenza scientifica sulla possibilità di predire il grado di osteointegrazione con l'uso di tali metodi, e così poter stabilire il tempo ideale per porre in funzionamento gli impianti. In questo articolo viene revisara l'evidenza scientifica dell utilità clinica dei metodi diagnostici che valutano la stabilità dell'interfase impianto-osso.