La europeización de las masaspolíticas culturales y narraciones de Europa en Italia y en España, 1992-1999
- Giurco, Matteo
- Bruna Bagnato Director
- Antonio Moreno Juste Director
Defence university: Universidad Complutense de Madrid
Fecha de defensa: 26 June 2020
- Bruna Bagnato Chair
- Antonio Moreno Juste Secretary
- Juan Carlos Pereira Castañares Committee member
- Carlos Sanz Díaz Committee member
- Maria Eleonora Guasconi Committee member
- Giuliana Laschi Committee member
Type: Thesis
Abstract
Questa ricerca mira ad approfondire un aspetto misconosciuto della storia del processo d’integrazione europea, quello relativo all’ambito della cultura. L’analisi si concentra sulle molteplici politiche di circolazione culturale, sulle iniziative in ambito audiovisivo e sui progetti educativi, così come sulle campagne di comunicazione imbastite dalle autorità di Bruxelles. La ricezione di queste modalità di diffusione del consenso europeista viene esaminata alla luce di due casi di studio, l’Italia e la Spagna, allo scopo di ricostruire affinità e divergenze nei percorsi comunitari di due Paesi dell’Europa del Sud. Nello specifico, sono tre le principali suggestioni euristiche attorno alle quali ruota la ricerca: in quali termini l’UE promosse i fondamenti di un nuovo sistema di governo in grado di superare la cornice dello Stato - nazione? Come le élites italiana e spagnola interpretarono l’orizzonte di senso europeista e riuscirono ad influenzare con i propri mitemi le rispettive società civili? E infine, è possibile descrivere il percorso di fine secolo di Italia e Spagna nei termini di una progressiva «europeizzazione delle masse»?...